Fotografare l’aurora boreale: la messa a fuoco infinito

Fotografare l’aurora boreale: la messa a fuoco infinito

quando si tratta di messa a fuoco per fotografare l’aurora boreale ci sono due certezze: manuale e infinito. Forse questa è la parte più complessa, almeno agli inizi, ma con qualche piccola dritta riuscirai sicuramente a superare anche questo step di preparazione allo scatto.

Dopo aver inserito la messa a fuoco manuale, si va in cerca dell’infinito. “Cercare l’infinito” significa mettere a fuoco un punto a distanza tanto elevata, come il cielo nel nostro caso. Questo passaggio segnatevelo, perchè è fondamentale per fare una foto decente!

Ci sono molti modi per cercarlo e, tra questi, l’utilizzo del simbolo dell’infinito sulla ghiera dell’obiettivo. Occhio però perchè non sempre è perfettamente corrispondente.

Se la tua fotocamera ha il Live View, vi consigliamo assolutamente questa opzione. In pratica si punta un oggetto luminoso, ad esempio una stella o un pianeta, che grazie al Live View si potrà ingrandire. Dopodiché si gira la ghiera e aggiusta il tutto fino a quando non si ha il punto di messa a fuoco migliore (non sempre corrisponde al simbolo dell’infinito che appare sullo schermo). L’oggetto in questione dovrà apparire come un puntino preciso.

A questo punto hai il fuoco! Puoi quindi passare a diaframma e ISO…

Ultimi articoli

Leggi anche...

Aurora boreale

Che cos’è l’aurora boreale

Cos’è quella strana cosa verde che si muove nel cielo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita? L’aurora boreale. E cos’è l’aurora boreale? E’ un fenomeno luminoso naturale

CONTINUA A LEGGERE
Apri la chat
Serve aiuto?
Stay Wild Travel Factory
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?