
Isole Svalbard: da foresta tropicale a deserto polare è un attimo
Ma guarda un po’, sembra che un tempo le Svalbard fossero una sorta di paradiso tropicale! Sì, proprio così, circa 380 milioni di anni fa c’era una foresta lussureggiante e
Come impostare diaframma e ISO per fotografare l’aurora boreale? Bella, bellissima domanda. Dare dei parametri standard è impossibile: l’aurora non si manifesta mai nelle stesse condizioni e con la stessa intensità. Conviene quindi capire come funziona il tutto e impostare la fotocamera correttamente di volta in volta.
Il diaframma migliore da utilizzare è 2.8, ma anche con aperture dai 3.5 ai 4 si possono realizzare buoni scatti. È meglio non scendere sotto 2.8 di diaframma perché si avrebbe un’apertura troppo ampia e risulterebbe poi più difficile la messa a fuoco. Ma spesso questa considerazione è da farsi anche in base all’ottica scelta.
Per quanto riguarda la velocità dell’otturatore, si consiglia spesso di utilizzare tempi di scatto compresi tra i 2 e i 30 secondi al massimo. Dai 2 agli 8 se è particolarmente intensa, da 15 a 30 se invece è più soffusa. Attenzione però! L’aurora si muove velocemente, quindi utilizzare un tempo dilatato potrebbe non essere sempre una buona idea. Se fosse particolarmente “movimentata”, meglio scendere a 4-5 secondi al massimo per evitare un effetto “impastato” e riuscire invece a catturarne il movimento.
Per gli ISO invece vale la regola generale di mantenerli i più bassi possibile, anche se oggi le fotocamere riescono a reggere perfettamente ISO altissimi senza creare molto rumore. Questa scelta comunque è legata all’intensità e alla velocità dell’aurora e di conseguenza ai tempi di scatto impostati. Se hai tempi più rapidi, porta gli ISO in un range da 1600 a 3200, sempre tenendo conto se la tua fotocamera regge o meno gli ISO alti.
Ora avete tutti gli elementi per andare a caccia della vostra aurora boreale fotografarla!
Ma guarda un po’, sembra che un tempo le Svalbard fossero una sorta di paradiso tropicale! Sì, proprio così, circa 380 milioni di anni fa c’era una foresta lussureggiante e
Sei pronto per scoprire alcune curiosità divertenti sulle Isole Svalbard? Sì? Fantastico, perché ne ho cinque da condividere con te!
Il 2024 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione, ci stiamo avvicinando al picco!
Quale miglior modo per godersi la natura spettacolare delle Isole Lofoten se non con un bel trekking? Sì, perché ammirare panorami mozzafiato richiede un po’ di impegno! Ecco i 10
Il 2024 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione, ci stiamo avvicinando al picco!
Cos’è quella strana cosa verde che si muove nel cielo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita? L’aurora boreale. E cos’è l’aurora boreale? E’ un fenomeno luminoso naturale
Il 2023 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione. L’aurora boreale dipende dall’attività solare, che segue un ciclo di 11 anni.
REACTIO APS
Via Bernardo Davanzati, 33 – 20158, Milano – CF: 97872280157
Email: staywild@reactio.it
© 2023 Officina Digitale Reactio – Tutti i diritti riservati – Reactio APS – Via Bernardo Davanzati, 33, 20158, Milano – CF: 97872280157 – Termini di utilizzo – Condizioni generali di vendita – Informativa Privacy