Fotografare l’aurora boreale: diaframma, tempo di esposizione, ISO

Fotografare l’aurora boreale: diaframma, tempo di esposizione, ISO

Come impostare diaframma e ISO per fotografare l’aurora boreale? Bella, bellissima domanda. Dare dei parametri standard è impossibile: l’aurora non si manifesta mai nelle stesse condizioni e con la stessa intensità. Conviene quindi capire come funziona il tutto e impostare la fotocamera correttamente di volta in volta.

Il diaframma migliore da utilizzare è 2.8, ma anche con aperture dai 3.5 ai 4 si possono realizzare buoni scatti. È meglio non scendere sotto 2.8 di diaframma perché si avrebbe un’apertura troppo ampia e risulterebbe poi più difficile la messa a fuoco. Ma spesso questa considerazione è da farsi anche in base all’ottica scelta.

Per quanto riguarda la velocità dell’otturatore, si consiglia spesso di utilizzare tempi di scatto compresi tra i 2 e i 30 secondi al massimo. Dai 2 agli 8 se è particolarmente intensa, da 15 a 30 se invece è più soffusa. Attenzione però! L’aurora si muove velocemente, quindi utilizzare un tempo dilatato potrebbe non essere sempre una buona idea. Se fosse particolarmente “movimentata”, meglio scendere a 4-5 secondi al massimo per evitare un effetto “impastato” e riuscire invece a catturarne il movimento.

Per gli ISO invece vale la regola generale di mantenerli i più bassi possibile, anche se oggi le fotocamere riescono a reggere perfettamente ISO altissimi senza creare molto rumore. Questa scelta comunque è legata all’intensità e alla velocità dell’aurora e di conseguenza ai tempi di scatto impostati. Se hai tempi più rapidi, porta gli ISO in un range da 1600 a 3200, sempre tenendo conto se la tua fotocamera regge o meno gli ISO alti.

Ora avete tutti gli elementi per andare a caccia della vostra aurora boreale fotografarla!

Ultimi articoli

Leggi anche...

Aurora boreale

Che cos’è l’aurora boreale

Cos’è quella strana cosa verde che si muove nel cielo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita? L’aurora boreale. E cos’è l’aurora boreale? E’ un fenomeno luminoso naturale

CONTINUA A LEGGERE
Apri la chat
Serve aiuto?
Stay Wild Travel Factory
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?