
Isole Svalbard: da foresta tropicale a deserto polare è un attimo
Ma guarda un po’, sembra che un tempo le Svalbard fossero una sorta di paradiso tropicale! Sì, proprio così, circa 380 milioni di anni fa c’era una foresta lussureggiante e
Cos’è quella strana cosa verde che si muove nel cielo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita?
L’aurora boreale. E cos’è l’aurora boreale? E’ un fenomeno luminoso naturale che… Si si ora ci arrivo.
In parole povere, l’aurora boreale, è un gioco di luci, oppure, se vogliamo diventare più tecnici, uno spettacolo atmosferico incredibile.
Anche se visibile ad occhio nudo dalla terra, in realtà le sue origini vanno cercate molto distanti, a circa 150 milioni di chilometri di distanza. L’aurora boreale infatti è scatenata dall’incontro/scontro tra le particelle elettroni e protoni, generate dal sole, il vento solare, e la nostra ionosfera.
Vi spiego meglio.
Siccome quando alle elementari la maestra spiegava scienze, voi di sicuro vi stavate facendo i disegnini sul banco senza ascoltare, facciamo un bel ripasso!
Partiamo quindi dalla stella più grossa e luminosa del nostro sistema solare: il Sole, si ragazzi, il Sole è una stella.
È li che avvengono le mega eruzioni che rilasciano le particelle di energia cariche di protoni ed elettroni, ricordate le palline blu e rosse nelle figure del sussidiario?
Queste particelle spinte dalla forza del vento solare, vengono verso la Terra.
Una volta raggiunto il nostro pianeta vengono decimate dal campo magnetico terrestre. Solo le più toste sopravvivono… Vi ricorda qualcosa?.
Quelle che resistono, vengono indirizzate verso i due poli magnetici della Terra, il Polo Nord e il Polo Sud, attraversando la magnetosfera e producendo delle correnti elettriche potentissime! Le particelle di protoni ed elettroni accelerate vanno così a colpire gli atomi o le molecole di gas che formano l’atmosfera, trasferendogli un’enorme quantità di energia.
I gas li presenti, per scaricare la tensione e lo stress generati da questo incontro, devono liberarsi dell’energia di cui sono stati caricati e tornare al loro stato normale.
E cosa si sono inventati per farlo? Uno degli spettacoli di luce più emozionanti di cui l’essere umano possa essere testimone: l’Aurora Boreale.
Ok, questa era la parte scientifica. Siccome nessuno si ricorderà mai nulla di tutto quello che abbiamo scritto potete sintetizzare così:
“l’aurora boreale è una cosa verde, se siete fortunati, gialla e rosa, che esce nel cielo perchè nell’universo si schiantano un sacco di cose”.
Ancora oggi l’aurora boreale viene indicata con l’espressione inglese “Northern Lights”, ovvero “Le luci del nord”. Vi siete mai chiesti perché?
Fino a non molto tempo fa si pensava che l’aurora boreale non fosse altro che un riflesso generato dalla presenza degli iceberg, oppure particolari lampi.
Fu solo nel 1859, dopo un’eccezionale attività solare, che fu realmente compreso il fenomeno.
Siccome l’aurora boreale si è sempre manifestata nelle aree più a nord del pianeta, i paesi più a sud, l’hanno sempre chiamata “Northern lights”.
Diciamo però che più è forte l’attività solare più le luci si spingono a sud fino a renderla visibile anche nel nord del Regno Unito.
Se volete vedere l’aurora boreale, se volete provare i brividi sotto uno degli spettacoli più belli che il cielo potrà mai offrirvi, date un’occhiata al nostro tour in Islandae al nostro tour in Norvegia. Entrambi, una figata.
Ma guarda un po’, sembra che un tempo le Svalbard fossero una sorta di paradiso tropicale! Sì, proprio così, circa 380 milioni di anni fa c’era una foresta lussureggiante e
Sei pronto per scoprire alcune curiosità divertenti sulle Isole Svalbard? Sì? Fantastico, perché ne ho cinque da condividere con te!
Il 2024 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione, ci stiamo avvicinando al picco!
Quale miglior modo per godersi la natura spettacolare delle Isole Lofoten se non con un bel trekking? Sì, perché ammirare panorami mozzafiato richiede un po’ di impegno! Ecco i 10
Il 2024 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione, ci stiamo avvicinando al picco!
Il 2023 sarà l’anno in cui vedrete finalmente l’aurora boreale?! Noi vi consigliamo di sì per una ragione. L’aurora boreale dipende dall’attività solare, che segue un ciclo di 11 anni.
L’Aurora Boreale è una delle esperienze da provare almeno una volta nella vita, siamo tutti d’accordo. Ma per avere delle possibilità di avvistarla, bisogna organizzare un viaggio nel periodo giusto.
REACTIO APS
Via Bernardo Davanzati, 33 – 20158, Milano – CF: 97872280157
Email: staywild@reactio.it
© 2023 Officina Digitale Reactio – Tutti i diritti riservati – Reactio APS – Via Bernardo Davanzati, 33, 20158, Milano – CF: 97872280157 – Termini di utilizzo – Condizioni generali di vendita – Informativa Privacy